Le rughe sono il segno del passare del tempo e la manifestazione esteriore dell’invecchiamento della pelle. Di solito appaiono come dei piccoli solchi che possono essere più o meno profondi. Ci sono diversi fattori che ne favoriscono la comparsa, come i movimenti muscolari, l’esposizione ai raggi UV e la forza di gravità. La pelle inizia a produrre meno lipidi e questo fa apparire la cute meno tonica e compatta.
Con l’età cala anche la produzione di acido ialuronico che contribuisce all’elasticità. L’obiettivo delle creme antirughe è quello di riempire le imperfezioni e distendere la pelle. Sono sicuramente uno dei prodotti più selezionati, ma prima di procedere all’acquisto è importante considerare diversi fattori che vi aiuteranno a scegliere l’antirughe più adatto alla vostra pelle. Il primo step è conoscere quale tipo di rughe è comparso sul vostro viso.
Contenuto articolo
Vari tipi di rughe
Ci sono almeno 4 tipologie differenti di rughe che possono presentarsi sul volto:
-
- Rughe gravitazionali sono causate, come dice il nome, dall’azione della forza di gravità. Nella zona degli occhi possono manifestarsi come borse, come cedimento del sopracciglio o come rilassamento della palpebra superiore. Nella zona della bocca si formano dei solchi mentre nella parte del collo può crearsi quello che viene chiamato anche doppio mento.
-
- Rughe di espressione compaiono a seguito dell’espressioni che assumiamo più spesso. Hanno una componente ereditaria e sono influenzate da fattori esterni. Una delle più tipiche è quella che si crea sulla fronte quando si sollevano spesso le sopracciglia.
-
- Rughe attiniche, conferiscono alla pelle un effetto sgualcito e sono causate dall’esposizione ai raggi ultravioletti.
-
- Rughe da sonno. Si formano per la pressione del viso sul cuscino e di solito scompaiono in poco tempo, ma con l’avanzare dell’età possono diventare permanenti.
Perché utilizzare le creme antirughe
Le creme antirughe hanno texture e performance capaci di rispondere all’esigenze della pelle. Sono utili per la rigenerazione cutanea e per incrementare la microcircolazione. Idratano la cute e la rendono bella e luminosa. Quello che fa la differenza nell’ottenere un risultato soddisfacente è la formulazione interna. Per valutare quali sono le creme che funzionano è importante capire quali ingredienti devono essere presenti all’interno.
Acquistare creme antirughe senza conoscere la composizione o senza capire qual’è il tipo di rughe da trattare potrebbe vanificare qualsiasi sforzo e potrebbe farvi spendere ingenti somme di denaro inutilmente. È fondamentale assicurarsi che all’interno siano presenti alcuni dei principali ingredienti, come quelli contenuto in Joven Mask, che sono ad oggi i più efficaci per il trattamento delle rughe.
Quali sono gli ingredienti per creme antirughe che funzionano
Gli ingredienti selezionati devono sia prevenire che combattere la formazione delle rughe. Dovranno contenere principi antiossidanti. Tra i più comuni che vengono utilizzati ci sono olii come quello di Jojoba, Mandorle e Argan. Hanno la capacità di restituire alla pelle le funzionalità di cui necessita. Spesso viene usato anche il burro di karitè e l’aloe che rendono la cute morbida e setosa. Molte creme hanno all’interno acido ialuronico, bava di lumaca e betaglucano. Hanno elementi idratanti che garantiscono la giovinezza dell’epidermide e sono ideali per chi desidera un viso sano e luminoso.
La formulazione della crema dipende in genere dall’esigenza a cui essa deve rispondere. Per esempio per prodotti adatti a pelli mature la texture dovrà facilitare l’assorbimento e dovranno creare una barriera contro agenti esterni. Quando si deve trattare una pelle con rughe profonde si dovranno scegliere creme con sostanze elasticizzanti che diano tono ai tessuti e stimolino la produzione di collagene. Sono consigliati per donne o uomini sopra i 50 anni di età.
La bava di lumaca assicura una riduzione delle rughe e rende la pelle idratata e luminosa.
L’acido glicolico favorisce la rigenerazione cellulare e la produzione di collagene.